Prodotti per la pelle dopo un’esposizione al sole e al mare
|
Tempo di lettura 3 min
|
Tempo di lettura 3 min
Le vacanze al mare, con le loro gioie, comportano anche degli stress per la pelle: l’esposizione prolungata al sole, il contatto con l’acqua salata, il vento e la sabbia rendono l’epidermide secca, disidratata e priva di elasticità. Al rientro dalle ferie è quindi importante utilizzare prodotti per la pelle che possano reintegrare i nutrienti persi con trattamenti mirati. Innanzitutto è consigliabile detergere la pelle dai residui di salsedine, cloruro e tracce solari con detergenti specifici.
In seguito, prodotti esfolianti come gli scrub permettono di rimuovere lo strato di cellule morte esfoliate prematuramente dal sole e di favorire il rinnovo cellulare. Infine, creme idratanti, sieri e oli nutrienti a base di vitamine, acido ialuronico e ceramidi facilitano il reintegro dei liquidi persi attraverso pori dilatati e pelle disidratata. I principi antiossidanti contrastano inoltre i radicali liberi prodotti dall’esposizione solare.
La routine dopo il mare e il sole dovrebbe comprendere detersione, esfoliazione e idratazione intensiva per reintegrare la compattezza, l’elasticità e il film idrolipidico superficiale danneggiati dall’estate, soprattutto sulle zone più esposte come viso, collo e décolleté.
Gli esfolianti sono prodotti cosmetici fondamentali per la cura della pelle in quanto permettono di rimuovere le cellule morte dalla superficie cutanea, facilitando il rinnovamento cellulare. Il ricambio delle cellule è infatti essenziale per mantenere l’elasticità e l’idratazione della pelle e per una corretta penetrazione degli attivi cosmetici, tra cui le sostanze idratanti.
Gli esfolianti agiscono meccanicamente o chimicamente. Quelli meccanici contengono granuli o sali che, strofinati sulla pelle, agiscono come una “spugna” asportando le cellule morte. Quelli chimici, invece, sfruttano gli acidi della frutta come l’acido glicolico o l’acido salicilico, che favoriscono il distacco delle cellule superficiali. Entrambi i tipi di esfolianti sono importanti per preparare la pelle ad assorbire al meglio i principi idratanti.
Gli esfolianti vanno usati 1-2 volte a settimana, facendo particolare attenzione alle pelli sensibili. Dopo l’esfoliazione è bene anche sapere come idratare la pelle con creme a base di acidi grassi essenziali, glicerina e altre sostanze come l’acido ialuronico. Un’adeguata idratazione dopo l’esfoliazione aiuta infatti a riequilibrare il film idrolipidico cutaneo e a mantenere l’elasticità dell’epidermide, prevenendo la disidratazione che è una delle cause principali dell’invecchiamento cutaneo.
Il Clinique Sparkle Skin Body Exfoliator è un esfoliante corpo studiato per rimuovere efficacemente le cellule morte e le impurità dell’epidermide, facilitando il rinnovo cellulare e permettendo una penetrazione ottimale dei principi idratanti.
La sua formula combina microgranuli esfolianti meccanici di zucchero e sali marini con estratti nutrienti come la glicerina e gli oli essenziali di agrumi. In questo modo permette di esfoliare e idratare la pelle in profondità, restituendole morbidezza ed energia.
Come per tutti gli esfolianti, anche lo Sparkle Skin Body Exfoliator deve essere applicato 1-2 volte la settimana, con movimenti circolari sulle zone da trattare. Dopo l’esfoliazione meccanica è consigliabile risciacquare accuratamente con acqua tiepida e applicare una crema idratante per reintegrare i lipidi cutanei e prevenire la disidratazione. Questo tipo di esfoliante per il corpo risulta quindi utile per preparare l’epidermide ad assorbire al meglio i principi attivi idratanti, preservando l’elasticità e il tono della pelle del corpo.
Gli scrub sono prodotti esfolianti che svolgono un’azione fondamentale nella beauty routine, perché permettono di rimuovere le cellule epiteliali morte e facilitare il rinnovo cellulare, lasciando la pelle morbida, tonica ed elastica.
Il Talasso-Scrub Anti-Età + Lift HD Corpo di Collistar è uno scrub corpo professionale specificatamente studiato per contrastare l’invecchiamento cutaneo e riequilibrare l’epidermide del corpo attraverso due step:
Lo scrub + crema rappresenta una doppia azione professionale capace di esfoliare, drenare e idratare la pelle del corpo, levigandone l’aspetto e contrastando i segni dell’età.
Dopo una settimana al mare, è essenziale reintegrare i nutrienti persi dalla pelle e per questo le creme rassodanti sono ottimali. Un esempio efficace è il duo Talasso Scrub Anti-Acqua e Crema Rassodante Intensiva di Collistar.
Lo scrub esfoliante a base di sali marini e zucchero di canna, con oli essenziali e fitoestratti, permette un’azione multipla:
Leviga ed esfolia le cellule morte, rimuovendo l’effetto “pelle di coccodrillo” lasciato dal sole.
La crema rassodante intensiva invece, grazie alla presenza di cellule staminali di bougainvillea e melagrana, collagene, olio d’oliva e vitamina E:
Quindi, dopo una settimana al mare la routine che prevede prima lo scrub esfoliante e poi la crema rassodante, permette di:
Questo duo Collistar rappresenta quindi un’efficace skincare -ricca e potenziata– per reintegrare il benessere della pelle dopo l’estate.