Nasomatto

Nasomatto rappresenta una delle realtà più innovatrici nel panorama della profumeria artistica mondiale. Fondata dal maestro profumiere Alessandro Gualtieri, si distingue da sempre per l'approccio avanguardistico e la spinta creativa che guidano la ricerca olfattiva.   Grazie all'audacia nell'accostare materie prime non convenzionali e nell'esplorare territori inesplorati dell'olfatto, Nasomatto ha ridefinito i canoni espressivi della nicchia. Sotto la guida di Gualtieri, la maison sperimenta combinazioni arditissime che nessun'altra griffe avrebbe il coraggio di intraprendere.   L'eccellenza manifatturiera garantisce massima cura delle lavorazioni e concentrazione degli ingredienti, rendendo le creazioni Nasomatto delle vere e proprie opere d'arte da indossare. Il design fuori dagli schemi completano la visione anticonformista e provocatoria che da sempre contraddistingue ogni produzione di questa realtà.   Con formule olfattive e approcci stilistici all'avanguardia, Nasomatto continua a tracciare nuove strade nel mondo della profumeria, mantenendo una posizione di assoluto prestigio grazie alla sua creatività inesauribile e all'estro sperimentale del suo fondatore. 

Nasomatto e la storia del suo fondatore Alessandro Gualtieri

La storia di Nasomatto è profondamente legata a quella del suo fondatore Alessandro Gualtieri. Nasce in Italia da una famiglia dedita al commercio di carne. Da giovane aiuta i genitori nella loro macelleria, occupandosi personalmente della disossatura delle carni. Successivamente si trasferisce ad Amsterdam dove lavora presso la nota azienda farmaceutica Bayer, dove inizia ad appassionarsi al mondo delle molecole e dei profumi.   In seguito al suo ritorno in Italia, decide di dare sfogo alla sua creatività e nel 1999 fonda il marchio Nasomatto. Il nome stesso, unione di "naso" e "matto", rispecchia perfettamente la personalità eccentrica e non convenzionale di Gualtieri. Con i suoi profumi unisex di nicchia, caratterizzati da un approccio olfattivo audace e provocatorio, Nasomatto rivoluziona il mondo della profumeria. Gualtieri è pioniere nell'uso di materie prime sintetiche all'interno della nicchia, solitamente appannaggio di essenze naturali.   I suoi estratti di profumo enfatizzano gli odori più reali e indiscreti del corpo umano e del regno animale. I tappi delle boccette assumono forme stravaganti e artistiche, diventando quasi delle opere d'arte. Grazie al suo stile irriverente e anticonvenzionale, Nasomatto diventa presto un'icona della profumeria di avanguardia. Nel 2014 Gualtieri lancia anche il marchio Orto Parisi, ispirato agli odori dell'orto del nonno e della campagna toscana della sua infanzia.   Ancora oggi Naso Orto Parisi matto, con le sue fragranze provocatorie e sofisticate, continua a rompere gli schemi ed a diffondere il proprio estro olfattivo in tutto il mondo, grazie alla genialità del suo fondatore Alessandro Gualtieri.  

Nasomatto profumo: come ha ridefinito le regole della profumeria

Il fondatore di Nasomatto, Alessandro Gualtieri, si è distinto per aver innovato il settore della profumeria di nicchia in maniera repentina e provocatoria. Con le sue creazioni olfattive, infatti, va oltre i canoni prestabiliti, riscrivendo di fatto alcune convenzioni del mondo della profumeria artistica.   Gli estratti di profumo Nasomatto presentano una composizione non convenzionale, che enfatizza gli odori più autentici e sfrontati del corpo e del regno animale. Gualtieri è pioniere nell'uso di sintetiche all'interno dei profumi di nicchia, territorio solitamente riservato a materie prime naturali. I suoi profumi di nicchia donna e unisex proiettano così l'olfatto verso territori inesplorati, solleticando la curiosità del pubblico.   Anche il design delle boccette rompe gli schemi, con tappi stravaganti che divengono quasi opere d'arte. Inoltre le fragranze enfatizzano accostamenti insoliti, creando composizioni sorprendenti e irriverenti.   Grazie al suo estro provocatorio, Gualtieri di fatto sdogana nuovi parametri per la creazione olfattiva, tracciando una strada seguita anche da altri nasi. Nasomatto diventa emblema di una profumeria d'avanguardia, libera da convenzioni e capace di esplorare territori inesplorati. Le regole sono riscritte attraverso una rivoluzione del settore che ancora oggi influenza la profumeria artistica più audace.  

Nasomatto Black Afgano

Nasomatto Black Afgano è un estratto di profumo dalla fragranza oscura e legnosa-fumosa, creato dalla maison Nasomatto in modo eccentrico, artistico e sperimentale. L'accostamento di note non convenzionali, come l'hashish di qualità e gli accordi di cannabis, dona a questa composizione un carattere euforico ed inebriante, non adatto a tutti.   Il cuore della fragranza si apre con gli accordi resinosi e verdi della cannabis, supportati da note di tabacco e caffè tostato dall'aroma amaro. Le essenze legnose di agar e incenso conferiscono poi all'insieme olfattivo una dimensione oscura e fumosa, evocando l'atmosfera di una sala per fumatori araba.   Nasomatto Black Afgano si distingue anche per la notevole persistenza e l'eccellente fissaggio sulla pelle, capaci di enfatizzare la prolungata esperienza olfattiva. La composizione rimane stabile nel tempo senza modifiche, permettendo alla fragranza di diffondersi ed evolversi gradualmente.   Grazie alla sua natura sperimentale e al temerario approccio estetico, questo estratto di profumo Nasomatto ridefinisce i canoni espressivi del mondo profumiero, spingendosi verso territori inesplorati con un omaggio davvero fuori dagli schemi.  

Baraonda Nasomatto

Baraonda Nasomatto è un estratto di profumo creato dalla maison Nasomatto nel 2016, caratterizzato da una composizione legnosa con calde note speziate. La fragranza trae ispirazione dall'atmosfera di un bar notturno, ricreandone l'esperienza olfattiva grazie ad accordi che ricordano il sapore del whisky in botte e la sua complessa evoluzione.   Nelle note di testa spicca l'accordo di rosa e semi di muschio, che donano eleganza all'insieme, mentre il fondo è avvolto da sensuali sfumature di muschio bianco e ambroxan. Quest'ultimi contribuiscono a smussare i contorni delle note, regalando una piacevole morbidezza.   Il flacone in vetro richiama la forma di un tappo di sughero, impregnato dell'inconfondibile aroma che emana. La fragranza sapientemente composita si adatta sia al pubblico maschile che femminile, consentendo a chi lo indossa di distinguersi grazie al suo carattere sofisticato.   Con Baraonda Nasomatto, la maison prosegue la sua ricerca olfattiva basata sulla sperimentazione di accostamenti non convenzionali, riportando la creazione di profumi alle sue radici più autentiche.  

Leggi di più

12 prodotti