Profumi esperidati: dalle caratteristiche alle interpretazioni dei maestri
|
Tempo di lettura 4 min
|
Tempo di lettura 4 min
I profumi esperidati rappresentano una vasta nicchia nel mercato delle fragranze che negli ultimi anni sta riscuotendo crescente interesse. Questa categoria si caratterizza per la peculiare impostazione olfattiva incentrata sugli agrumi, materie prime dalla squisita freschezza e delicatezza.
Gli agrumi costituiscono da sempre una componente essenziale del patrimonio agricolo del bacino del Mediterraneo . Nell’antichità, gli agrumeti sacri alle ninfe Esperidi simboleggiavano l’abbondanza e la prosperità. Tale retaggio mitologico si riflette nell’impiego prevalente di oli essenziali agrumati nelle piramidi olfattive dei profumi di nicchia .
Tra gli agrumi spicca il bergamotto , preziosa essenza la cui coltivazione risale ai tempi dei fenici. Il suo utilizzo conferisce eleganza e freschezza distintiva ai profumi esperidati . Accanto agli agrumi si affiancano talvolta note verdi e aromatiche , ad amplificare la vibrazione iniziale di testa.
Negli ultimi anni, diversi “maison” hanno reinterpretato la famiglia olfattiva con composizioni ispirate alle geografie agrumate del Mediterraneo , mostrando come i profumi esperidati sappiano ancora sorprendere ed emozionare gli appassionati.
I profumi esperidati sono caratterizzati principalmente da note agrumate fresche ed eleganti . Questa famiglia olfattiva trae origine dal mito greco delle Esperidi, ninfe custodi di un giardino dove crescevano alberi di agrumi. I profumi esperidati mettono sempre in risalto gli agrumi, quali bergamotto, limone, mandarino ed arancia . Gli oli essenziali estratti dalla loro buccia conferiscono infatti al bouquet una componente iniziale agrumata, distintiva di questa categoria. La freschezza del bergamotto, con le sue sfumature aromatiche e accordi verdi, è elemento cardine nella piramide olfattiva dei profumi esperidati.
Accanto agli agrumi, possono comparire note aromatiche come salvia o lavanda , a accentuarne l’impatto iniziale fresco ed energizzante. Tali materie prime conferiscono un carattere di testa particolarmente volatile a queste composizioni. Per prolungare nel tempo la percezione olfattiva e rendere i profumi esperidati più persistenti, vengono spesso aggiunte note di cuore fiorite o fruttate e, talvolta, spezie. Nella fase finale di fondo compaiono legni, ambra e muschi, ad arrotondare l’evoluzione del profumo senza tuttavia alterarne l’identità prettamente agrumata.
I profumi esperidati si contraddistinguono per un inconfondibile carattere agrumato di testa, che evolve verso accenti più persistenti senza mai tradire la propria natura olfattiva legata agli agrumi . I Profumi agrumati di nicchia , sono pertanto eleganti e dalla freschezza ineguagliabile.
Le famiglie olfattive dei profumi agrumati si caratterizzano per l’impiego prevalente di materie prime dalla fresca nota agrumata . In particolare, la famiglia olfattiva degli esperidati o agrumati trae le sue origini dal mito greco delle Esperidi e dal loro sacro giardino di agrumi. Le materie prime distintive sono rappresentate dagli oli essenziali ottenuti mediante spremitura a freddo delle bucce di vari agrumi, quali bergamotto, limone, mandarino, arancia e pompelmo .
Queste materie prime conferiscono al bouquet iniziale un accento prettamente agrumato , che diventa l’elemento identitario di tale famiglia olfattiva. Il bergamotto svolge in particolare un ruolo chiave, con la sua freschezza elegante e le sue aromatiche sfumature verdi. Accanto agli agrumi, talvolta compaiono note aromatiche come salvia e lavanda, ad accentuare l’impatto iniziale fresco e vibrato . Tali composizioni si contraddistinguono altresì per un elevato profilo olfattivo di testa , grazie alla spiccata volatilità degli oli agrumati impiegati.
Per prolungare nel tempo la percezione, vengono aggiunte con sapiente maestria note di cuore e fond o, armonizzando l’evoluzione del profumo senza mai tradire l’identità olfattiva esperidata, legata in maniera inscindibile al patrimonio odoroso degli agrumi.
I profumi descrivono l’anima più genuina di tre diverse culture e territori , tutti accomunati da una base agrumata memorabile. La selezione di fragranze esperidate proposta dal brand Ditano vuole trasportare l’esperienza olfattiva nel cuore dell’estate , attraverso una proposta variegata di interpretazioni dell’accordo agrumato . Dagli scenari mediterranei evocati da Diptyque Paris Eau de Neroli, passando per la sensualità selvatica di Orto Parisi Bergamask ispirato al bergamotto calabrese, fino al fresco e spigliato omaggio britannico di Penhaligon’s Blenheim Bouquet: tre perle della profumeria di nicchia per cogliere l’essenza più autentica della stagione calda .
Diptyque Paris Eau de Néroli offre un elegante tributo alle scenette olfattive calabresi di raccolta del neroli. In questo periodo, l’aria è impregnata dagli accordi agrumati e fioriti tipici della macchia mediterranea, come evoca la maison parigina nella sua eau de toilette. Oltre al neroli, regna sovrano il polline degli agrumi in fiore, mentre si avvertono i freschi sentori delle foglie di mandarino e del bergamotto .
Collistar Attivi Puri Collagene + Acido Ialuronico Seno agisce ridensificando e ricompattando i tessuti cutanei grazie al collagene, che svolge un’azione di sostegno naturale contro la perdita di tonicità ed elasticità dell’epidermide. L’acido ialuronico, invece, contribuisce a mantenere il turgore e la levigatezza del seno mediante tre diverse azioni correlate ai suoi pesi molecolari .
Bastano poche gocce al giorno per ottenere rapidamente risultati sicuri e duraturi nel tempo, come comprovato dalla ricerca dermocosmetica. Questo prodotto, infatti, risulta ideale per una azione volumizzante , grazie al collagene efficace nel rassodare e ricompattare i tessuti, e all’acido ialuronico, super idratante per eccellenza. La sua formula altamente concentrata in principi attivi puri e la tecnologia sviluppata da Collistar ne fanno uno strumento sicuro ed efficace per il benessere del seno.
Il siero Collistar Oleo-Siero Volumizzante Seno si caratterizza per una triplice efficacia volta a valorizzare la bellezza naturale del seno femminile. Grazie all’estratto di luppolo e al VoluplusTM, questo siero stimola un aumento di volume del seno, rendendolo più turgido e pieno già dopo le prime applicazioni. Un pool di peptidi conferisce, inoltre, elasticità e compattezza ai tessuti cutanei , per un effetto di rassodamento e rimodellamento progressivo.
Collistar Oleo-Siero Volumizzante Seno svolge infatti un’azione di vero e proprio ‘rimodellatore’ del seno, donando nel tempo una perfetta rotondità . La presenza della vitamina E e dell’olio di macadamia assicura inoltre un’efficace azione idratante e nutriente, rendendo la pelle del seno tonica, vellutata e morbida al tatto.
La sua formulazione, frutto dell’incessante ricerca Collistar , ne fa uno strumento altamente performante per ottenere in poco tempo un seno pieno, sodo e dai contorni armoniosi, per una nuova consapevolezza nella propria femminilità e sensualità. Il siero volumizzante seno risulta quindi ideale per valorizzare la naturale bellezza del seno femminile grazie alla sua triplice efficacia.
Volumizzante seno: focus su attivi, combinazioni e prodotti top